e in altre prestigiose occasioni a Bologna, in Italia e all’estero
CORO
Il Coro è l’organico più imponente del Collegium Musicum, con oltre 100 coristi provenienti da paesi e percorsi di studio differenti. Incarna l’ideale che anima le attività dell’associazione: riunisce infatti musicisti, appassionati e giovani che si avvicinano per la prima volta alla musica classica, in ambiente stimolante per chi vuole arricchire la propria esperienza di studio e le proprie conoscenze musicali. Offre inoltre l’occasione di avvicinarsi alla grande produzione sinfonico-corale della tradizione europea, dalle opere più conosciute ai brani più interessanti e meno noti al grande pubblico. Colore della fascia: rosso.
CORO DA CAMERA
Il Coro da camera è formato da una ventina di esecutori e si dedica prevalentemente al repertorio sacro e profano a cappella, dal Rinascimento al Novecento. Sin dalla sua fondazione ha collaborato con importanti istituzioni musicali bolognesi. Nel 2007 e nel 2012 ha preso parte all'esecuzione della Johannes-Passion e della Matthäus-Passion di J. S. Bach insieme al Coro e all’Orchestra del Teatro Comunale. Nel 2011 ha eseguito, in prima assoluta, la cantata La vera storia del Va Pensiero, commissionata ad Azio Corghi dall'Accademia Filarmonica di Bologna. Nel 2015 ha partecipato all’esecuzione di una monumentale messa a quattro cori di Giacomo Antonio Perti con la cappella musicale della Basilica di San Petronio. Nel 2016 ha eseguito la celebre opera di Henry Purcell, Didone ed Enea, insieme ai solisti di Romina Basso. Inoltre si è esibito nell’ambito di importanti festival a Firenze, Modena, Como, Fiesole, Parma, Cagliari, Uppsala, Parigi. Colore della fascia: blu.
CORO FEMMINILE
Il Coro femminile è la formazione corale cameristica più giovane, nata nel 2008 dal desiderio di esplorare la produzione musicale dedicata a formazione. Si è esibito in tournée in Italia e all’estero eseguendo opere di Vivaldi, Mendelssohn, Schumann, Poulenc e Fauré e composizioni contemporanee come i Tre mottetti per coro femminile di Rocco de Cia, scritti appositamente per le voci di questo coro. Fanno parte del coro femminile 25 giovani coriste, per la maggior parte studentesse universitarie, italiane e straniere. Colore della fascia: verde.