Inizia tra pochi giorni il conto alla rovescia per il debutto di MusicAteneo 2023, la rassegna internazionale di orchestre e cori universitari organizzata ogni anno in primavera dal Collegium Musicum. Sei concerti tra il 17 aprile e il 1° luglio, sei occasioni per ascoltare tanta buona musica.
Confermando la vocazione del Collegium Musicum per la ricerca di repertori insoliti, il primo concerto proporrà al pubblico un raro ascolto di un una composizione di Mozart, il Thamos Re d’Egitto: composta fra il 1773 e il 1780 come musica di scena dell’omonimo dramma eroico di Thomas Gebler, già si evidenziano molte caratteristiche di quello che sarà lo stile dei suoi lavori più maturi in particolare Il Flauto Magico, che condivide con Thamos la sua ispirazione massonica. L’esecuzione del Collegium Musicum tiene conto della natura teatrale di questa composizione: infatti Coro e Orchestra, diretti da Alessandro Bombonati, si alterneranno in scena con tre voci recitanti che avranno il compito di ricreare i contesti drammatici dai quali nascono gli otto numeri musicali. Le voci saranno quelle di Donatella Allegro, Simone Francia ed Elisabetta Leone, affiancate dal baritono solista Alessandro Branchi. L’appuntamento per chi è curioso di ascoltare questa rarità è per lunedì 17 aprile, alle ore 21 nell’Aula Magna di S. Lucia, in via Castiglione 36.
La rassegna procede con un concerto più intimo: è il momento del Coro da camera del Collegium Musicum, diretto da Enrico Lombardi e dell’organista István Bátori, che presenteranno un programma incentrato sulla musica sacra tedesca del diciannovesimo secolo. L’appuntamento con l’Orchestra è per giugno, con un programma sinfonico diretto da Alissia Venier.
MusicAteneo si conferma come un momento di incontro e scambio di esperienze anche per i giovani che fanno parte degli ensemble musicali: nella rassegna di quest’anno, oltre ai Cori e all’Orchestra del Collegium Musicum, si esibiranno a Bologna il Coro universitario di Lione, il Coro maschile dell’Università di Notre Dame, negli U.S.A. e, per concludere la rassegna con un grande evento, l’Orchestra e il Coro dell’Università di Konstanz, dalla Germania, che insieme al Coro del Collegium Musicum si esibiranno in un grande classico della musica corale-sinfonica, i Carmina Burana di Carl Orff.
I concerti sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Ecco il calendario completo:
Lunedì 17 aprile
Aula Magna di S. Lucia – via Castiglione 36
CORO E ORCHESTRA DEL COLLEGIUM MUSICUM
Alessandro Branchi – baritono
Donatella Allegro, Simone Francia, Elisabetta Leone – voci recitanti
Alessandro Bombonati – direttore
W.A. Mozart – musica di scena per Thamos König in Aegypten
Mercoledì 3 maggio
Chiesa di San Giovanni in Monte – Piazza S. Giovanni in Monte 3
CORO DA CAMERA DEL COLLEGIUM MUSICUM
István Bátori – organo
Enrico Lombardi – direttore
Musiche di F. Mendelssohn, J. Brahms, A. Becker, J. Rheinberger
Sabato 13 maggio
Aula absidale di Santa Lucia – via de’ Chiari 25A
CHOEUR MIXTE UNIVERSITAIRE DE LYON
CORO DEL COLLEGIUM MUSICUM
Sammy El Ghadab, David Winton – direttori
Musiche di T. Tallis, O. di Lasso, R. Vaughan Williams. G. Holst
Lunedì 29 maggio
Chiesa di Santa Cristina della Fondazza – Piazzetta Morandi 2
NOTRE DAME GLEE CLUB
CORO DA CAMERA DEL COLLEGIUM MUSICUM
Daniel Stowe, Nicola Carli – direttori
Musiche di G. Gabrieli, F. Mendelssohn, F. Biebl, K. Penderecki, M. Lauridsen
Martedì 13 Giugno
Aula Magna di S. Lucia – via Castiglione 36
ORCHESTRA DEL COLLEGIUM MUSICUM
Isabella Ricci, pianoforte
Alissia Venier, direttrice
Musiche di F. Mendelssohn, C. Saint-Säens, F. Schubert
Sabato 1 luglio
Aula Magna di S. Lucia – via Castiglione 36
UNIVERSITÄTSORCHESTER KONSTANZ
UNIVERSITÄTSCHOR KONSTANZ
CORO DEL COLLEGIUM MUSICUM
Andrea Suter – soprano, Marcus Elsässer – tenore, Juan Orozco – baritono
Peter Bauer – direttore
Carl Orff – Carmina Burana
I concerti iniziano alle ore 21 – Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili