70 anni sono un traguardo che forse sorprenderebbe i pionieri che per primi diedero vita al coro universitario nel 1953. Da quelle prime note cantate in Aula Carducci è passato molto tempo e migliaia sono le persone che hanno fatto parte dell’orchestra e dei cori universitari nel corso dei decenni: per raccontare tutto questo il Collegium Musicum ha realizzato una mostra fotografica che racconta una storia di musica, di viaggi e di amicizia, una storia che ancora oggi continua il suo percorso e porta le sue note dentro e fuori l’Università di Bologna. La mostra fa parte delle iniziative organizzate per Reunion 70, il compleanno del Collegium Musicum ed è visitabile gratuitamente a Palazzo Poggi (via Zamboni 33) nell’atrio della Biblioteca Universitaria, dal 27 settembre a fine ottobre: 63 fotografie che ripercorrono i tanti anni di musica del Coro e Orchestra dell’Università di Bologna, raccontando le iniziative, gli eventi, le collaborazioni, i luoghi che il Collegium ha raggiunto e i tanti ricordi che hanno segnato questi decenni. Dalle immagini in bianco e nero degli anni ’60 alle lauree honoris causa a Lucio Dalla e Riccardo Muti, dalla foto davanti al muro di Berlino pochi mesi prima della caduta alle partite a biliardino tra Rettore e direttore d’Orchestra, l’esposizione testimonia il forte intreccio tra la storia del Collegium Musicum e la Storia, e i visi delle persone rappresentate sono solo una piccola parte delle migliaia di ragazze e ragazzi che nel tempo hanno fatto musica all’Alma Mater. È possibile visitare la mostra negli orari di apertura di Palazzo Poggi: dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19, oltre a due aperture speciali sabato 30 settembre e sabato 7 ottobre, dalle 10 alle 18. Le iniziative di Reunion 70 continuano con un grande concerto, in programma per sabato 21 ottobre alle 21 in Aula Magna di S. Lucia e trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube dell’Università di Bologna nel quale si esibiranno insieme oltre 500 coristi e strumentisti di ieri e di oggi. Per l’evento verrà inoltre realizzato un volume nel quale si riuniranno immagini e parole di coloro che hanno contribuito a realizzare questa entusiasmante realtà.