Nel 2023 il Collegium Musicum compie 70 anni: un traguardo importante che forse sorprenderebbe quei pionieri che per primi diedero vita al coro universitario nel 1953. Da quelle prime note cantate in Aula Carducci è passato molto tempo e migliaia sono le persone che hanno fatto parte dell’orchestra e dei cori universitari nel corso dei decenni. Per celebrare questo speciale compleanno abbiamo deciso di organizzare un grande evento, una Reunion di questo Collegium Musicum che dopo 70 anni è più attivo che mai e ancora oggi continua il suo racconto e porta le sue note dentro e fuori l’Università di Bologna.
Per l’occasione, tra il 20 e il 22 ottobre torneranno a Bologna alcune centinaia di persone tra le tante che, nel corso dei decenni, hanno fatto parte dei cori o dell’orchestra dell’Alma Mater. Persone in arrivo da tutta Italia e dall’estero, un’adesione calorosa che testimonia l’importanza dell’esperienza al Collegium Musicum: per tanti è stato un modo per incontrare altre persone, fare amicizia, scoprire la città oltre che naturalmente fare musica.
Questa gigantesca compagine si unirà al coro e all’orchestra attuali per formare un grande coro e due orchestre sinfoniche, oltre 500 esecutori che si esibiranno in Aula Magna di S. Lucia sabato 21 ottobre alle ore 21, sotto la direzione dei maestri di ieri e di oggi: Enrico Lombardi, Barbara Manfredini, Alissia Venier e David Winton.
Il concerto sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube del Collegium Musicum. Non sarà invece possibile assistere al concerto in presenza perchè lo spazio è quasi interamente occupato dagli esecutori.
Le iniziative di Reunion 70 includono una mostra fotografica, visitabile a Palazzo Poggi fino al 31 ottobre, e una pubblicazione che ripercorre le tappe di questa lunga storia che ha ancora tanto ad raccontare.
Il progetto grafico di Reunion 70 è di Sofia Scroppo.