Musica da camera in pausa pranzo, in Aula Carducci.
Al via la terza stagione della rassegna che porta la musica da camera a Palazzo Poggi, nel cuore dell’Ateneo: dal 23 marzo a fine maggio, 10 appuntamenti per godersi un momento di musica durante la pausa pranzo.
L’edizione 2023 della rassegna condurrà gli ascoltatori in un viaggio attraverso l’universo della musica da camera: pianoforti e archi, duetti, trii e quartetti si avvicenderanno lungo un percorso musicale che alternerà brani classici che tutti amiamo e ascolti insoliti da scoprire, come è nella tradizione del Collegium Musicum.
La rassegna sarà anche l’occasione per mettere in risalto i giovani talenti dell’Alma Mater: al pianoforte, infatti, ascolteremo studenti e studentesse dell’Università di Bologna che, in parallelo agli studi musicali, hanno deciso di coltivare anche la passione per la musica; a loro si alterneranno i giovani musicisti dell’orchestra del Collegium Musicum, riunitisi per l’occasione in gruppi cameristici più ristretti.
I concerti si terranno nell’Aula Carducci (Via Zamboni 33), con inizio alle ore 13 e una durata di circa 30/40 minuti. Per chi non potrà venire in via Zamboni o non troverà posto in aula (lo spazio può contenere solo 25 persone) ci sarà comunque la diretta streaming, sulla pagina Facebook del Collegium Musicum.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
CALENDARIO DELLA RASSEGNA
G I O V E D Ì 2 3 M A R Z O Andrea Corridoni – Pianoforte D. Scarlatti – Sonata K 159 in Do maggiore, “La caccia” W. A. Mozart – Sonata in Si bemolle maggiore K 333, primo movimento R. Schumann – Arabesque, op.18 in Do maggiore F. Chopin – Notturno, op.9 n.1 – Fantasia improvviso, op.66 in do diesis minore – Polacca, op.26 n.1
***
M A R T E D Ì 2 8 M A R Z O Francesco Brazioli – Pianoforte Esther Giuliano – Violino Caterina Orlandi – Violoncello C. Chaminade – Trio n.1, tempo I, II e III A. Dvořák – dai 4 pezzi romantici per violino e pianoforte, Allegro moderato e Larghetto
***
M A R T E D Ì 4 A P R I L E Francesco Brazioli – Pianoforte M. Clementi – Sonata in si minore, op.40 n.2 F. Liszt – Vallée d’Obermann – Mephisto Walzer n.1 in La maggiore
***
G I O V E D Ì 1 3 A P R I L E Giulia Bedeschi – Pianoforte F. J. Haydn – Andante con variazioni in fa minore J. Brahms – Tredici variazioni su tema ungherese, op.21 n.2 H. Lachenmann – Cinque variazioni su tema di Schubert
***
G I O V E D Ì 2 0 A P R I L E Pietro Bolognini – Violino Luca Maccagnani – Violino Giacomo Landi – Violoncello G. F. Händel – J. Halvorsen – Passacaglia in sol minore J. S. Bach – Allemanda dalla Suite n.6 per violoncello solo – Adagio dalla sonata n.1 per violino solo – Gavotta dalla partita n.3 per violino solo C. A. de Bériot – Terzo duo concertante per due violini, III mov. B. Bartók – Duo n.1, n.14 e n.26 per due violini
***
G I O V E D Ì 2 7 A P R I L E Mattia Rugiano – Pianoforte F. Chopin – Scherzo n.2 in si bemolle minore, op.31 Polacca in fa diesis minore, op.44 Polacca in La bemolle maggiore, op.53 Ballata n.1 in sol minore, op.23
***
G I O V E D Ì 4 M A G G I O Elia Moffa, Pino D’Amico, Andrea Dimitri Puglisi, Elena Schelenz – violoncelli J. S. Bach – Corale “Auf meinen lieben Gott”, dalla Cantata BWV 188 “Ich habe meinen Zuversicht”; Corale BWV 270 “Befiehl du deine Wege”; dalla Suite n. 1 in Sol maggiore BWV 1007 per violoncello solo: I Preludio – IV Sarabanda – VII Giga; dalla Suite n. 6 in Re maggiore BWV 1012, per violoncello solo: IV Sarabanda A. Vivaldi – Sonata V in Mi minore RV 40 per violoncello e basso continuo: I Largo – II Allegro – III Largo – IV Allegro; Concerto in Sol minore RV 531 per due violoncelli, archi e basso continuo: I Allegro
***
G I O V E D Ì 1 1 M A G G I O Matilde Aguzzi – Pianoforte F. Chopin – Due polacche, op.40 – Notturno, op.37 n.1 in sol minore – Notturno, op.15 n.3 in sol minore F. Schubert – Improvviso, op.90 nn. 3-4
***
G I O V E D Ì 1 8 M A G G I O ***CONCERTO RIMANDATO CAUSA MALTEMPO – DATA DA DEFINIRSI*** Pietro Bolognini – Violino Sara Nicosia – Pianoforte S. V. Rachmaninov – Selezione di preludi dall’op.23 – Secondo concerto per pianoforte, secondo movimento (arr. Kreisler) C. Franck – Sonata per violino e pianoforte in La maggiore, primo movimento J. S. Bach – Sonata per violino e clavicembalo in do minore, primo movimento
***
G I O V E D Ì 2 5 M A G G I O
Tommaso Paronuzzi – Violino Marco Neviani – Violino Antonella Scalia – Viola A. Dvořák – Terzetto op.74 – Quattro miniature, op.75a
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Se chiudi questo banner, continuerai la navigazione con i cookie tecnici necessari. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.